Fontana di Vaucluse

Situato nel cuore dei Monts de Vaucluse e del Pays des Sorgues, il fiume più bello del dipartimento, La Sorgue, nasce a Fontaine de Vaucluse. Nasce ai piedi di una ripida rupe di 230 m, nella conca di una valle chiusa, ""Vallis Clausa"" in latino, che ha dato il nome nel 1793 al Dipartimento di Vaucluse. 
 



La sorgente della Sorgue
La sorgente stessa, situata a 80 metri sul livello del mare, è la più grande della Francia e una delle più grandi del mondo, con una portata totale di 630 milioni di m3 all'anno.

La fonte della Sorgue è l'emergere di un'immensa rete sotterranea. Le acque che sgorgano provengono dall'infiltrazione di acqua piovana e neve sciolta dal sud del Mont Ventoux, dei Monts de Vaucluse, dell'altopiano di Albion e della Montagne de Lure, che rappresentano un "impluvium" di oltre 1240 km2 e la cui unica uscita è la fontana.

Un modello nel mondo
Le fonti di tutto il mondo che operano sullo stesso modello della Fontaine de Vaucluse sono chiamate "fonti vauclusiane". La temperatura bassa e costante della Sorgue, unita ad una portata sempre regolare, conferisce a questo fiume un'ottima ossigenazione. Queste condizioni ideali le consentono di accogliere un ecosistema molto diversificato che le ha permesso di ottenere la classificazione come zona Natura 2000 (approccio volto a preservare la diversità biologica e valorizzare il patrimonio naturale), la Sorgue è inoltre classificata come 1a categoria per la qualità e purezza delle sue acque, paradiso dei pescatori.

specie endemiche
Tra le tante specie presenti possiamo citare il castoro, la nutria, il martin pescatore, il germano reale, l'airone cinerino, il merlo acquaiolo, la trota fario, il temolo e più sorprendentemente ospita anche due specie di insetti acquatici endemici (Rhyacophila vallisclausae e Bythinella sorgica), che esistono solo qui.

Gli uomini hanno sempre cercato di svelare i misteri della Fontaine de Vaucluse, molte esplorazioni hanno avuto luogo per comprenderne meglio il funzionamento.

La voragine di Fontaine de Vaucluse
Frequentata fin dall'antichità dai romani che veneravano le divinità delle Fonti, fu solo nel 1878 che un palombaro marsigliese, il sig. Ottonelli, esplorò gli abissi e raggiunse una profondità di 23 metri munito di un pesante scafandro. . La barca utilizzata durante questa prima immersione è affondata ed è oggi sommersa.

Discesa negli abissi
Nel 1946 fu la squadra del comandante Cousteau a raggiungere - 46 metri, fu la prima immersione subacquea. Nel 1955, 80 tuffi con la Ofrs (squadra Cousteau) permisero di scendere a -76 metri. Nel 1967 Cousteau inviò il Télénaute (robot) che raggiungeva i – 106 metri.
Nel 1981 la SSVF (Società Speleologica di Fontaine de Vaucluse) riprese le ricerche. Touloumdjan, aiutato dal Comex raggiunse i -153 metri e Hasenmayer nel 1983 raggiunse l'eccezionale profondità di -205 metri, entrambi in attrezzatura subacquea.Nello stesso anno la SSFV ha immerso la Sorgonaute (dispositivo filoguidato) fino a – 245 metri. Finalmente nel 1985 la SSFV redige una nuova mappa degli abissi fino a -308 metri.

Nel 2001 la SSFV ha esplorato la cavità con lo spelenauta da - 40 metri a - 80 metri, queste immersioni di prospezione archeologica hanno portato alla scoperta nel 2002 di 400 pezzi antichi e nel 2003 sono stati aggiornati quasi 1600 pezzi, datati per il più antico - 80 anni a.C. e la fine del V secolo per i più recenti.

Un tesoro archeologico
Alcune di queste monete d'oro risalenti al IV secolo sono di eccezionale valore archeologico. Questa è la prova che il sito era frequentato fin dall'antichità e che la Fonte riceveva offerte durante il culto dell'Acqua caro ai Romani.

Oggi, in estate, vengono proposte e riscuotono grande successo le ricostruzioni storiche con la Corte Imperiale Romana, in processione alla Fonte, per una cerimonia di offerta.

La fontana di Vaucluse
La Fontaine de Vaucluse presenta un volto molto diverso a seconda delle stagioni, calma e pacifica in estate, come addormentata in fondo all'abisso, la Sorgente si riversa in cascate gorgoglianti in primavera, con lo scioglimento delle nevi, e in autunno durante forti piogge. , il livello dell'acqua sale gradualmente nell'abisso fino a traboccare in cascate sulle rocce.

È un impressionante fenomeno di forza e bellezza.

Il Sorgometro
Dal 1869, per misurare l'altezza dell'acqua e il suo flusso all'uscita dell'abisso, abbiamo il Sorgometro, si tratta di una successione di 25 righelli graduati di 1 m che danno i livelli positivi e 2 ulteriori righelli sotto lo zero che misurano i livelli negativi . Grazie all'altezza dell'acqua, conosciamo la sua portata a + o – 200 litri. Lo "Zero" del Sorgometro si raggiunge solo in caso di forte siccità e anche in questo caso la Sorgente "rega" anche più di 4m3 al secondo...

Prima dell'installazione del Sorgometro, gli antichi usavano il Fico per misurare le variazioni della Fontana, questo arbusto non ha età... esisteva già all'epoca di François Pétrarque (1304-1374) che lo cita in una lettera.

Oltre a Petrarca che visse per molti anni in "Vaucluse", altri illustri visitatori vennero ad ammirare la Fontana, possiamo citare Voltaire, Châteaubriand, Stendhal ma anche il Re di Francia Luigi XVI, la Duchessa di Berry o ancora più vicini a noi. René Char, il figlio del Paese.

Lo sviluppo della pianura di Sorgues
Inizialmente, la pianura di Sorgues era una vasta palude, che l'uomo ha prosciugato, ripulito e sviluppato dall'era gallo-romana. Il risultato è una vasta rete di corsi d'acqua di oltre 500 km. Modellato dall'uomo, il reticolo idrografico della Sorgue funziona ""al contrario"": nasce da un unico braccio per poi dividersi in molteplici bracci che si estendono sulla pianura.

L'uomo ha sempre cercato di utilizzare la forza motrice dell'acqua, nel 1300 fu installata una segheria idraulica, sostituita nel 1479 da un martello destinato alla sagomatura del ferro, che a sua volta fu trasformato per l'industria del rame e infine il tutto fu venduto a cartai nel 1522.

Nel 1700 era l'età dell'oro! Vaucluse è diventata il centro dell'industria cartaria del Comtat Venaissin. Nel 1869 le ruote a pale furono sostituite da turbine elettriche ma dal 1960 la concorrenza si fece agguerrita e portò all'abbandono di questa attività, l'ultima fabbrica chiuse i battenti nel 1968.

Oggi, grazie alla cartiera "Vallis Clausa", possiamo riscoprire questa tradizione della carta straccia fatta a mano come nel XV secolo.

La Sorgue in poche cifre
Profondità della voragine: 308 m
Portata media: 21 m3/secondo
Portata massima: 120 m3/secondo
Portata minima: 4 m3/secondo
Temperatura: da 11 a 14°

Fonte: http://www.oti-delasorgue.fr/decouvrir/terre-de-nature/la-source-de-fontaine-de-vaucluse